.

instagram

.
.

Mondiali jrs. Ragaini d'argento, Bertoni bronzo nei 400 sl

Nuoto
images/foto_2023/small/large/400sl.jpg

Un argento, un bronzo, due quarti posti, cinque primati personali e cinque ingressi in finale per la seconda giornata. Bell'inizio dell'Italia in Istraele nella piscina del Wingate Institute di Netanya, sede dei campionati giovanili mondiali fino a sabato 9 settembre. In vasca 600 atleti di età compresa tra i 15 e 18 anni i maschi e i 14 e 17 le femmine.

DOPPIA MEDAGLIA IN APERTURA. Nella prima gara subito protagonisti gli azzurri: Alessandro Ragaini (Sport Village) conquista l'argento nei 400 stile libero in 3'46"66. Il 16enne anconetano allenato da Andrea Cavalletti, vice campione europeo nei 200 e 400 stile libero, si deve inchinare solo al primatista mondiale juniores il bulgaro Petar Petrov Mitisin, già oro continetale nei 200 e 400 stile libero, che prende la testa ai 150 metri e rintuzza il grande recupero dell'azzurro nel finale chiudendo davanti in 3'46"49 per il primo titolo iridato. Per Ragaini, a mezzo secondo dal record italiano di Lorenzo Galossi, un primato personale da urlo considerando che il 9 luglio scorso nuotò a Belgrado per l'argento continentale 3'48"42. Ottimo terzo Filippo Bertoni che chiude 3'48"73. Il mezzofondista viterbese - tesserato per CC Aniene e seguito da Christian Minotti - sale di un gradino rispetto agli europei abbattendo il precedente personale proprio ai continentali in Serbia (3'50"45).

STAFFETTE. Fuori dal podio per 15 centesimi la 4x100 stile libero azzurra maschile, campione europea, che chiude quarta in 3'17"49. Gli azzurri devono rincorrere sempre con Mirko Chiaversoli (50"00), Davide Passafro (49"09), Gianluca Messina (49"34) e l'ottimo Lorenzo Ballarati (49"06) che tenta il recupero e chiude dietro il Canada (3'17"34). L'Italia, che partiva in corsia 4 col miglior crono, comunque è la prima delle europee con gli Stati Uniti che vincono con il record del mondo junior 3'15"49, davanti all'Australia 3'16"69. Quarta anche la 4x200 stile libero femminile che chiude ai piedi del podio in 8'03"49. Le vicecampionesse europee aprono con Giulia Vetrano (2'00"27), poi Matilde Biagiotti (1'58"97); Emma Vittoria Giannelli (2'01"01) passa il testimone a Giualia Zambelli (2'03"24); fanno gara a se le prime tre del podio racchiuse in sei decimi all'arrivo: Usa prima in 7'52"48, Australia seconda in 7'52"68, terzo il Canada in 7'53"09.

SEMIFINALI. Trova la prima finale mondiale Irene Mati che lima il personale nei 50 rana per un 31"48 consentendogli di acciuffare la sesta posizione. La 17enne toscana - tesserata per RN Florentia e seguita da Marco Amatulli - è ad un secondo preciso dal fenomeno estone Eneli Jefimova (30"48), che stamattina aveva ottenuto il record dei campionati in 30"19 nelle batterie. Decima Chiara Della Corte in 31"61 e fuori dall'epilogo di domani. In finale entrambi i dorsisti azzurri: nei 100 dorso infatti Christian Bacico, argento continentale, tocca quarto 54"27. Il 17enne lariano - tesserato per Como Nuoto Recoaro e seguito da Erika Scorza stabilisce il primato personale di 9 decimo trascinando con se anche Daniele Del Signore che acciuffa con l'ultimo crono (55"17) la finale iridata. Per il 16enne di Genzano di Roma - tesserato per CC Aniene e preparato da Mirko Nozzolillo - obiettivo migliorare il suo best (55"08) e cercare di dar fastidio al ceco Miroslav Knedla, comodo in testa con 53"28. Centra la finale dei 100 rana Christian Mantegazza. L'oro nella 4x100 mista e bronzo europeo dei 200 misti allenato da Davide Conconi per il Team Trezzo è ottavo col personale di 1'02"25. Altro ottavo posto ed altra finale per Giada Gorlier. L'oro europeo nella 4x100 mista e bronzo proprio nei 100 dorso, chiude in 1'01"69 distante però dalla leader americana Teagan O'Dell (59"83).

PRESENTAZIONE. I campioni d'Europa sfidano il mondo. Gli azzurri di Marco Menchinelli, vincitori degli Europei giovanili di inizio luglio a Belgrado, primi nel medegliere con 9 ori, 8 argenti e 4 bronzi, provano a ripetere l'ultima edizione di Lima in Perù quando ben figurarono conquistando 20 medaglie con due ori, otto argenti e dieci bronzi. La Nazionale italiana è composta da 27 atleti.

Finali e semifinali 1^ giornata

400 Stile Libero M
1. Petar Petrov Mitisin (Bul) 3'46"49
2. Alessandro Ragaini 3'46"66 pp
3. Filippo Bertoni 3'48"73 pp

50 rana F
1. Eneli Jefimova 30"48
6. Irene Mati 31"48 pp qualificata in finale
10 Chiara Della Corte 31"61 eliminata

100 dorso M
1. Miroslav Knedla (Cze) 53"28
4. Christian Bacico 54"27 pp qualificato in finale
8. Daniele Del Signore 55"17 qualificato in finale

400 misti F
1. Leah Hayes (Usa) 4'36"84 CR

100 rana M
1. Watson Nguyen (Usa) 1'01"34
8. Christian Mantegazza 1'02"25 pp qualificato in finale

100 dorso F
1. Teagan O'Dell (Usa) 59"83
8. Giulia Gorlier 1'01"69 qualificata in finale

4x100 stile libero M
1. Stati Uniti 3'15"49 WRJ
2. Australia 3'16"69
3. Canada 3'17"34
4. Italia 3'17"49
(Chiaversoli 50"00, Passafro 49"09, Messina 49"34, Ballarati 49"06)

4x200 stile libero
1. Stati Uniti 7'52"48
2. Australia 7'52"68
3. Canada 7'53"09
4. Italia 8'03"49
(Vetrano 2'00"27, Biagiotti 1'58"97, Giannelli 2'01"01, Zambelli 2'03"24)